Bari, la vivace e storica capitale della Puglia, è una destinazione turistica che negli ultimi anni ha visto un crescente interesse sia a livello nazionale che internazionale. Situata sulla costa adriatica, Bari offre una combinazione affascinante di storia, cultura, gastronomia e paesaggi marittimi, diventando un luogo di tappa imperdibile per chi desidera esplorare il Sud Italia.
Bari Vecchia, il cuore storico della città, è una delle principali attrazioni per i visitatori. Questo antico quartiere, con le sue stradine labirintiche, è una testimonianza dell'evoluzione storica della città, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Passeggiare per le vie di Bari Vecchia significa fare un salto nel passato, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le famiglie che ancora oggi mantengono vive le tradizioni locali, come la preparazione delle famose orecchiette fatte a mano sulle porte delle case.
Nel centro storico, è imperdibile la Basilica di San Nicola, un capolavoro dell'architettura romanica pugliese costruito nel XI secolo. Questo luogo sacro è di grande importanza sia per la Chiesa Cattolica che per quella Ortodossa, essendo il santuario che ospita le reliquie di San Nicola, il santo patrono della città, conosciuto come Santa Claus in molte culture. Accanto alla basilica si trovano la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo, che con la loro maestosità testimoniano la storia gloriosa e travagliata della città. Il mare e le spiagge di Bari
Una delle attrattive principali di Bari è sicuramente la sua posizione sul mare Adriatico. La città vanta un lungomare scenografico, perfetto per una passeggiata al tramonto o per ammirare il panorama. La Spiaggia di Pane e Pomodoro, a pochi minuti dal centro, è un luogo ideale per chi desidera rilassarsi al sole e fare il bagno nelle acque chiare del Mediterraneo.
Per chi desidera esplorare le spiagge più belle della Puglia, Bari è anche un ottimo punto di partenza verso altre località, come Polignano a Mare, famosa per le sue scogliere a picco e le acque cristalline, o Monopoli, con le sue piccole calette di sabbia e acque turchesi.
La cucina barese è un motivo di richiamo per i turisti che amano la buona tavola e i sapori autentici. I piatti tipici della tradizione sono semplici ma ricchi di sapore, utilizzando ingredienti freschi e genuini. Tra i piatti più celebri troviamo le orecchiette con le cime di rapa, una pasta fatta in casa condita con un sugo a base di verdure e alici.
Altri piatti iconici sono la focaccia barese, morbida e condita con pomodorini, olive e olio d'oliva locale, e i panzerotti, sfoglie di pasta ripiene di mozzarella e pomodoro, fritte e servite calde. Per chi ama i frutti di mare, il crudo di mare è un'esperienza imperdibile: i baresi consumano spesso cozze, polpi e ricci di mare freschissimi, preparati in maniera semplice per esaltarne il sapore naturale.
Bari è una città ricca di eventi e tradizioni popolari che rendono il soggiorno ancora più affascinante. Il Festival di San Nicola, che si celebra a maggio, è uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. Durante questi giorni, la città si anima con processioni, spettacoli pirotecnici e manifestazioni che rievocano la storia e le leggende del santo patrono.
Inoltre, ogni estate, Bari ospita numerosi festival musicali, eventi culturali e spettacoli teatrali all'aperto, soprattutto lungo il suggestivo lungomare e in Piazza del Ferrarese. La cultura e la musica popolare pugliese vengono celebrate anche attraverso la pizzica e la taranta, le tradizionali danze popolari del sud Italia, che spesso animano le piazze della città e coinvolgono i visitatori in serate di festa e folklore. Bari, porta d'accesso alla Puglia
Bari è anche un punto di partenza strategico per chi desidera esplorare altre mete della Puglia, una delle regioni più affascinanti del Mediterraneo. Con una breve escursione è possibile raggiungere i trulli di Alberobello, patrimonio mondiale dell'UNESCO, oppure le Grotte di Castellana, un incredibile complesso di cavità sotterranee. La Valle d'Itria e le sue distese di uliveti e vigneti, così come le bianche città di Ostuni e Locorotondo, rappresentano un'altra affascinante tappa per chi vuole immergersi nella bellezza rurale della regione.
Il modo migliore per esplorare Bari è a piedi, soprattutto per scoprire la parte antica della città e perdersi tra i vicoli caratteristici. La città è ben collegata grazie all'aeroporto internazionale di Bari Karol Wojtyła, che accoglie voli provenienti da tutta Europa. Chi arriva in treno o in auto trova comodi collegamenti con altre città pugliesi.
Bari è una città che offre un’esperienza completa e indimenticabile, mescolando l’autenticità della tradizione pugliese con l’ospitalità e la bellezza della sua costa. Che siate appassionati di storia, amanti del mare o curiosi di assaporare la cucina pugliese, Bari è una meta capace di soddisfare ogni aspettativa, facendo innamorare i visitatori della sua atmosfera unica e della sua vibrante energia.